Le attrazioni della Città
Il momento più importante di una visita a Foligno, è probabilmente rappresentato dalla visita in Piazza della Repubblica nell'adiacente Piazza del Duomo. La prima, con la sagoma allungata e l'innesto di quattro strade agli angoli, risponde ai canoni più generali con cui tra il XII e il XIII secolo venivano progettate molte piazze umbre. Su Piazza della repubblica si affacciano il Duomo, il Palazzo Comunale eretto fra il 1262 ed il 1265, il Palazzo Pretorio, il Palazzo Orfini del 1515 e il Palazzo Trinci, che ospita la pinacoteca in cui sono conservate le opere di Niccolò Alunno e di altri pittori della scuola folignate del 300' - 400'.
I turisti più attenti non dovrebbero lasciare Foligno senza aver visitato la chiesa romanica di Santa Maria Infraportas e l'abbazia di Sassovivo. La prima è caratterizzata, oltre che dagli affreschi del 400 e del 500, dalla torre campanaria e da un portico del XI secolo, nella seconda invece, è di grande valore il chiostro romanico duecentesco. Attualmente Foligno è una città di circa 70000 abitanti, in forte crescita culturale ed artistica. Sono sempre più le manifestazioni storico-rievocative, come la Giostra della Quintana, che riscuote un grandissimo successo nelle sue due edizioni di Giugno e Settembre, il Festival dei Segni Barocchi, la Fiera dei Soprastanti, il Carnevale Barocco, e quelle volte alla crescita artistico culturale della città, come la Sagra Musicale Umbra, la stagione di Danza, la stagione teatrale, e le varie mostre di pittura e scultura. Un'altra manifestazione che acquista sempre più valore a Foligno I primi d'Italia. Manifestazione culinaria che celebra i primi piatti di tutte le regioni italiane.
Punti di interesse nei pressi della nostra struttura:
|